La progettazione del bagno è una parte importante del lavoro del mio studio ed è quindi fondamentale per me informarmi sulle ultime novità e sulle proposte dei brand. Quella che ti presento oggi, ne sono certa, piacerà a molte persone… e farà impazzire i miei clienti. Clienti per cui cerco sempre di progettare ambienti cuciti addosso alla loro personalità e alle loro richieste, senza imporre un mio stile o una mia preferenza. Ogni volta, insomma, cerco di dar vita a una casa tailor made. Ma cosa significa davvero, progettare su misura?
Di Ritmonio ho già parlato sul blog, ricordi? Trovi i post pubblicati linkati tra poco (nel testo). Quella che ti racconto oggi è la sua ultima novità: con PROGETTO COLORE l’azienda continua infatti l’ampliamento del brand Diametro35 e offre la possibilità di avere tutti gli elementi delle collezioni in oltre 2000 colori (2050 per la precisione), sia in versione lucida che in versione opaca. Personalizzazione estrema e libertà progettuale senza limiti! Casa tailor made, proprio come dicevo più su.
Scegliere la rubinetteria
Qualche tempo fa ho raccontato in un post di quanto scegliere la rubinetteria fosse diventato complicato. Non si tratta più, infatti, di individuare solo una collezione di miscelatori esteticamente gradevole e funzionale per chi la utilizza quotidianamente; ma di progettare la stanza da bagno coordinando finiture, materiali, texture in modo che il risultato comunichi personalità e stile. Come? Anche attraverso la scelta dei colori e delle finiture della rubinetteria.
Già in quel primo post anticipavo che Diametro35 – brand nato dall’evoluzione della serie iconica di Ritmonio, declinata in quattro collezioni (Diametro35 S, Diametro35 Impronte, Diametro35 Cross e Diametro35 Elegance) – è disponibile in 16 finiture metalliche. Non poche, insomma, per accontentare la maggior parte delle richieste progettuali di committenti e progettisti.
In linea con le ultime tendenze che spingono fortemente per il total look di colori e superfici, l’azienda aveva già un’ampia gamma di finiture già in grado di soddisfare la maggior parte delle richieste di progettisti e clienti.
Bene, Ritmonio ha ben pensato di spingersi oltre e di permettere a chiunque di esprimere la propria personalità attraverso scelte cromatiche precise, uniche, al di fuori di ogni palette predeterminata. Perché limitarsi a colori decisi da altre persone o da trend di passaggio quando puoi trovare la tua sfumatura preferita tra oltre 2000?
Nessun limite ai colori della rubinetteria per il bagno
PROGETTO COLORE è stato presentato all’ultima edizione del Salone del Bagno (2024, Milano) in uno stand pieno di colore (mi pare scontato sottolinearlo) in cui Diametro35 è stata declinata in alcune sfumature scelte a puro titolo di esempio sia in finitura opaca sia in finitura lucida.
Un’esposizione che ha voluto dare dimostrazione dell’estrema versatilità del progetto, raccontando visivamente quanto possa essere incisiva la scelta della rubinetteria colorata all’interno del bagno.
Esclusività ed espressività: rubinetti colorati per un bagno tailor made
Non avere più una palette limitata di finiture ma poter indicare direttamente il colore più adatto al progetto del bagno è una possibilità inesplorata che non avevo considerato e che mi consente di dare libero sfogo alla creatività. Finalmente non devo più progettare il bagno in base alle finiture a disposizione per la rubinetteria, ma posso fare il ragionamento inverso: sulla base della moodboard dell’ambiente potrò liberamente individuare un colore perfetto, unico, studiato solo per quel bagno, solo per quella persona.
Colore che potrà essere usato non solo per la rubinetteria ma anche per la linea di accessori coordinata: Ritmonio infatti prevede l’abbinamento dei miscelatori con la linea Elementa, che include barre e accessori da bagno che potranno essere realizzati nello stesso colore dei rubinetti.
Paura di osare con i miscelatori bagno colorati? Ecco qualche esempio
Con una possibilità del genere non ho resistito e ho iniziato a immaginare. Quanti bagni avrei potuto progettare potendo contare su una tale flessibilità progettuale? Pian piano, aggiungendo a ogni moodboard i vari elementi, mi sono resa conto di quanto potesse cambiare il risultato finale variando “solo” (per modo di dire) il colore e la finitura dei miscelatori. Ne sono nate infinite possibilità ma ne mostro tre a solo titolo di esempio. In ciascun bagno ho inserito la rubinetteria Diametro35 colorata pensata su misura per ciascun ambiente.
Un colore inaspettato
Perché non sfruttare rubinetteria e accessori colorati per dare una personalità insolita al bagno? In questo bagno immaginario, nel quale il legno, il rosa e il terrazzo creano un ambiente molto naturale, ho deciso di introdurre un elemento imprevisto, un colore non coordinato né presente nella stanza. E mentre il colore aggiunge un tocco inaspettato, il design del miscelatore resta lineare e discreto: il design di Diametro35 S, la serie più minimal della gamma!
Sfumature decise in linea con i toni di base
Che effetto questo rosso scuro, vero? Ho pensato a una stanza da bagno tenue, luminosa e giocata sui toni neutri, con una forte femminilità, e ho deciso di proporre un miscelatore dal design molto forte – il classico rivisitato in chiave contemporanea di Diametro35 Cross – in una sfumatura decisa in finitura opaca – il massimo della modernità. Parola d’ordine, contrasto (sia stilistico che cromatico).
Toni coordinati e finitura lucida
Talvolta, invece, la moodboard individuata per l’ambiente ha già un suo mood deciso e la rubinetteria colorata può inserirsi tono su tono con uno degli elementi della stessa, a sottolineare una scelta progettuale e definirne l’impronta stilistica. In questa palette tutta opaca in cui il marrone scuro del legno va in contrasto con l’avio, ho pensato a una finitura lucida che introducesse anche luce e a un miscelatore lineare (Diametro35 Impronte con il comando tridimensionale Prisma) che lasciasse fare un po’ il grosso del lavoro al colore, proprio il marrone scuro dell’essenza.
L’opportunità di scegliere liberamente un elemento così importante come la rubinetteria rappresenta l’espressione massima della creatività e consente a chi progetta di esplorare soluzioni prima non pensabili (proprio perché c’era sempre il vincolo della palette disponibile per la rubinetteria). Con Progetto Colore si apre un mondo di possibilità compositive che trasforma la progettazione in una sfida sempre più stimolante ed espressiva.
— Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Ritmonio. Come sempre, tutte le opinioni sono mie e le fotografie di Davide. Spero sarai felice di sostenere i brand che supportano questo blog! —
Lascia un commento