Unire l’eleganza del classico con la pulizia delle linee contemporanee è una delle tendenze più presenti nell’interior design di questi anni. Il bagno classico contemporaneo è la perfetta fusione tra i due stili: un ambiente accogliente, raffinato e attuale. Uno degli elementi chiave per ottenere questo effetto in bagno è sicuramente la scelta delle piastrelle.
Se il ruolo delle piastrelle, un tempo, era principalmente quello di proteggere le pareti e il pavimento da acqua, sporco e umidità, oggi le piastrelle sono diventate protagoniste dell’estetica del bagno contemporaneo, grazie alle proposte sempre più creative e versatili.
Il gres porcellanato: creatività in tutta sicurezza
Completo e versatile, il grès porcellanato ha rivoluzionato il mondo dei rivestimenti aprendo strade nuove e innovative.
Resistente, facile da pulire e disponibile in un’infinità di finiture, il grès porcellanato riesce a imitare la pietra, il marmo e il cemento, aprendo a possibilità creative illimitate.
Chi cerca ispirazione per scegliere piastrelle per un bagno moderno può trovare ottimi spunti e risposte a qualsiasi esigenza in aziende specializzate che hanno sede nel distretto della ceramica di Sassuolo, come ad esempio Atlas Concorde, punto di riferimento per il grande formato di alta gamma. Le sue collezioni sono pensate per rispondere a qualsiasi tipo di esigenza estetica e pratica, sia per ambienti domestici che commerciali.
Se è vero che il grès porcellanato è il materiale del momento, è altrettanto vero che orientarsi con così tanta scelta potrebbe sembrare difficile. Ecco perché presentiamo qui tre proposte di massima, per declinare le piastrelle per un bagno moderno in tre stili diversi. Come scegliere dunque? Ecco alcuni consigli per scegliere le piastrelle per un bagno classico contemporaneo.
Colori neutri e toni caldi
Nel bagno classico contemporaneo, i colori giocano un ruolo fondamentale. Le piastrelle ideali hanno tonalità neutre, come il bianco caldo, il grigio perla, l’avorio o il tortora. Questi colori richiamano la tradizione ma, con finiture opache o leggermente satinate, si inseriscono perfettamente anche in ambienti dal gusto moderno.
Formati e Pose Raffinate
Il formato delle piastrelle può contribuire a evocare l’eleganza del passato, ma con un twist moderno. Le piastrelle rettangolari posate a spina di pesce ad esempio evocano subito un’epoca vintage. Anche i grandi formati, se ben calibrati, funzionano: l’importante è giocare con le proporzioni in modo armonioso.
Materiali e Finiture
Il bagno classico contemporaneo predilige materiali che ricordano la pietra naturale, il marmo o la ceramica smaltata, ma reinterpretati in chiave attuale. Il grès porcellanato effetto marmo è un’ottima soluzione: resistente, facile da pulire e visivamente ricco. Le finiture possono essere lucide, per un tocco di lusso, oppure opache per un look più sobrio.
Dettagli Decorativi: sì, ma con misura
I dettagli fanno la differenza. Una bordura decorativa, una greca minimalista, o un accento in mosaico possono dare personalità al bagno senza sovraccaricarlo. L’equilibrio tra ornamento e pulizia visiva è essenziale per mantenere il carattere “contemporaneo”.
Abbinamenti Coordinati
Infine, per ottenere un bagno davvero armonioso, le piastrelle vanno coordinate con gli altri elementi: sanitari, rubinetteria, mobili, box doccia.
Leggi gli articoli dedicati alla scelta di sanitari e rubinetteria:
Conclusione
Scegliere le piastrelle per un bagno classico contemporaneo significa trovare un punto d’incontro tra memoria e modernità. È una questione di gusto, certo, ma anche di equilibrio tra materiali, colori e proporzioni. Il consiglio? Prendete ispirazione dai grandi classici, ma non abbiate paura di reinterpretarli con un occhio al presente.
Tutto sta nello scegliere i prodotti e il professionista giusto che possa guidare affinché tutti gli elementi dialoghino tra loro in armonia, senza sovraccaricare l’insieme ma valorizzandolo nel rispetto di ciò che si è sempre sognato.
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Atlas Concorde. Come sempre, tutte le opinioni sono mie. Spero sarai felice di sostenere i brand che supportano questo blog!
Lascia un commento