This post is also available in ENGLISH
Come sapete, la scorsa settimana sono stata a Colonia per visitare Orgatec 2024, la fiera internazionale dell’arredamento e della progettazione di ambienti di lavoro.
Con il motto di quest’anno, New Visions of Work, Orgatec ha esplorato l’ufficio del futuro attraverso la lente del design, della tecnologia, e dell’attenzione al benessere. Dopo due giorni di fiera, mi porto a casa una visione affascinante e innovativa di come si trasformeranno gli spazi lavorativi; ciò che mi rimane più impresso è questa frase che ho ascoltato durante il talk di Alexander Fehre: il workspace del futuro non è un ufficio, ma uno spazio di interazione!
In questo post, vi racconto i trend e le soluzioni che hanno maggiormente attirato la mia attenzione e che ci danno un’idea chiara di come cambieranno gli spazi di lavoro nei prossimi anni.
1. Design ibrido e flessibile
La trasformazione dell’ambiente di lavoro da rigido a flessibile è ormai un dato di fatto. A Orgatec 2024, l’ibridazione è stata uno dei temi dominanti, con soluzioni modulari e adattabili per ambienti che possono essere rapidamente riconfigurati per soddisfare esigenze diverse: dalle sale riunioni temporanee alle aree di collaborazione informali. Diversi espositori hanno presentato arredi componibili, mobili su ruote e pareti divisorie mobili per creare spazi adattivi. Il messaggio è chiaro: l’ufficio del futuro è uno spazio fluido che si adatta al modo di lavorare delle persone.
In foto: 1. il divano supermodulare Array di Snohetta per MDF; 2. Rizz, il tavolo personalizzabile per uffici di Pedrali, 3. i separé di carta di Molo, fatti al 90% di aria; 4. il toolbox di Gustav Concept, per il lavoro flessibile; 5. la Nomad Collection di Forming and Function, versatile, spostabile, bella; 6. Nova di Humanscale, spostabile con un dito, con la base per la ricarica del telefono e utilizzabile per illuminare il viso durante le videocall
2. Well-being e design biofilico
Il benessere è una priorità crescente, e a Orgatec ho visto molte soluzioni che integrano l’elemento naturale nell’ambiente d’ufficio. Il design biofilico non solo rende l’ambiente esteticamente gradevole ma aiuta a ridurre lo stress e migliorare la produttività. Dall’illuminazione naturale agli spazi dedicati al relax, è chiaro che l’ufficio del futuro sarà un luogo in cui le persone si sentono bene, sia fisicamente che mentalmente.
A proposito di piante all’interno dell’ambiente di lavoro, dai un’occhiata alla nostra rubrica UNAPIANTA
In foto: 1. Lo stand di Kinnarps a Orgatec 2024, ispirato dai landscape svedesi; 2. Honey di Lundqvist, che accosta un elemento fondamentale come i cestiti della spazzatura, alle piante, per ambienti di lavoro più piacevoli
3. Uffici sostenibili e circolari
La sostenibilità è un elemento chiave del design moderno, e Orgatec 2024 ha messo in luce l’importanza di costruire uffici ecologici. Dai materiali riciclati a quelli compostabili, le aziende hanno proposto soluzioni di arredo e strutture realizzate per minimizzare l’impatto ambientale. Molte proposte si concentrano sul riutilizzo e sul design circolare, con mobili che possono essere smontati e riutilizzati in nuovi spazi o trasformati a fine vita. La sostenibilità è sempre più vista come una componente essenziale del workplace design.
In foto: 1. la sedia CoMeet di Klöber, per il caffé e per i meeting, e soprattutto fatta di materiale riciclato; 2. Moore porta a Orgatec piani riciclati, tra cui quelli di Ostrea, ottenuti dalle conchiglie; 3. La sedia di Flokk, di plastica riciclata dai tubi da sci; 4. I tessuti di Human Material Loop, realizzati con capelli umani.
A proposito di sostenibilità, ecco alcune CARTE DA PARATI SOSTENIBILI
4. Spazi di lavoro orientati alla privacy e alla collaborazione
Gli uffici open space sono stati rinnovati per rispondere al bisogno di privacy e collaborazione equilibrate. Le cabine acustiche per chiamate private, le pod di collaborazione e le stanze insonorizzate erano tra i principali elementi presenti in fiera. L’ufficio del futuro darà ai dipendenti la possibilità di passare rapidamente da un contesto di lavoro individuale a uno collaborativo, senza interferenze. È chiaro che il design del futuro sarà focalizzato sulla creazione di spazi che rispettino la privacy e, al contempo, facilitino la cooperazione.
In foto: 1. Le cabine Calma 4 U, per isolarsi dai rumori; 2. se:hive, il rifugio per il lavoro temporaneo di Sedus
5. Arredo ergonomico e personalizzato
L’attenzione all’ergonomia rimane ovviamente un punto cruciale della progettazione degli spazi di lavoro: scrivanie regolabili in altezza, sedie con supporti lombari avanzati e postazioni di lavoro che si adattano automaticamente alla postura dell’utente. Sempre più spesso, le aziende di design offrono soluzioni personalizzabili, affinché ogni lavoratore possa costruire il proprio spazio ideale. L’ufficio del futuro sarà quindi un ambiente in cui il benessere fisico non viene mai trascurato.
In foto: Typo Chair di Mara design, nata da un errore di piega dell’acciaio; 2. Le fragranze personalizzate di moooi x everyhuman
6. Acustica e comfort sonoro
Uno degli aspetti più discussi a Orgatec 2024 è stato il tema dell’acustica, fondamentale per creare un ambiente di lavoro realmente confortevole. In un’epoca in cui gli uffici open space sono comuni, il controllo del rumore è una priorità crescente. La qualità acustica incide notevolmente sulla produttività e sul benessere psicologico dei lavoratori, che necessitano di un ambiente silenzioso per concentrarsi senza essere disturbati dai rumori circostanti. Dai pannelli fonoassorbenti, ai divisori mobili che separano visivamente e acusticamente le diverse aree dell’ufficio, fino ad arrivare alle cabine acustiche per la privacy, molti dei brand presenti si sono concentrati sull’importanza del comfort sonoro.
In foto: 1. Bloom, i pannelli acustici di Slalom Acoustic con fiori secchi; 2. BuzziUmbrella, il sistema flessibile e acustico di BuzziSpace
Insomma, Orgatec 2024 ci ha dato una visione concreta di come, nei prossimi anni, gli uffici diventeranno spazi in grado di rispondere in modo dinamico ai bisogni di chi li vive e lavora, creando ambienti di lavoro dove le persone possono realmente stare bene.
— Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Orgatec. Come sempre, tutte le opinioni sono mie. Spero sarai felice di sostenere i brand che supportano questo blog! —
Lascia un commento