Quando pensiamo ai film del regista Wes Anderson ci vengono in mente le simmetrie, i colori pastello e i personaggi bizzarri, poi Francoise Hardy e Le Temps De L’Amour. Da qualche anno, sicuramente, ci viene anche in mente il Bar Luce di Milano.
Il Bar Luce
Le storie malinconiche e i finali dolci-amari sono tratti distintivi dei film di Anderson, che potremmo riconoscere al primo colpo, proprio come il Bar Luce della Fondazione Prada, progettato da lui stesso.
Da regista a progettista di interni, Wes Anderson non si smentisce mai; rimane infatti fedele alla sua estetica onirica particolarmente visibile in Grand Budapest Hotel e Moonrise Kingdom. 19mila metri quadri di una vecchia distilleria diventano uno scenario tutto particolare ispirato alle atmosfere dei caffè milanesi degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. La decorazione in acciaio del soffitto e delle pareti ricorda quello della Galleria Vittorio Emanuele di Milano e contribuisce a riportare la mente alcune fonti iconografiche neorealiste, come Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica e Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti.
La formica che ricopre le superfici dei tavoli, le rifiniture in ottone, il perlinato alle pareti e ai pilastri e la palette di colori pastello ricreano un ambiente rilassato e adatto alla riflessione. L’intento infatti era quello di creare un luogo che non solo potrebbe essere uno splendido set per un film, ma anche un ottimo posto dove scriverci un film”. Un ambiente insomma in cui passarci il tempo e lavorare ai propri progetti.
Secondo il regista e progettista non esisterebbe una prospettiva privilegiata da cui osservare il bar luce. Il modo migliore per godersi l’atmosfera sarebbe quello di andare una mattina, magari per una colazione accompagnata da lettura di compagnia; volendo, ci si potrebbe anche fare una partitina a flipper o ascoltare una canzone al juke box. Ogni oggetto sembra partecipare alla costruzione di un luogo sospeso nel tempo dove godersi i giochi di luce che si rifrange sulle pareti e il pavimento.

via fondazioneprada.org
Gli orari di Bar Luce Milano
Bar Luce Milano
Largo Isarco, 2
20139 Milano MI
lunedì / mercoledì / giovedì, 9 – 20
venerdì / sabato / domenica, 9 – 21
Chiuso il martedì.
Ti consiglio di farci un giro, magari dopo aver visitato la Fondazione Prada, e lasciarti trasportare dal mood del regista e dei suoi film.
leggi anche il post sulla chiesa di Ronchamp
Lascia un commento